Salta al contenuto principale Skip to footer content
Baluardi

Le antiche mura

Openwall: un nuovo percorso verde, accessibile e intelligente

Con i loro 9 Km di estensione, le antiche Mura Estensi che circondano la città di Ferrara sono una imponente infrastruttura verde con percorsi ciclopedonali, importante connessione tra città storica e città nuova. Il progetto dedicato a questo identitario monumento cittadino intende rendere le Mura un patrimonio storico tutelato, un parco lineare inclusivo e accessibile “for all”, potenziato da soluzioni tecnologiche innovative e rispettose della sua valenza monumentale. Un ampio progetto di riqualificazione arricchito da iniziative volte alla fruizione e all’attrattività di un luogo unico.

Il progetto

Le Mura di Ferrara sono state oggetto di un intervento di restauro avvenuto tra il 1988 e il 1999. Il restauro ha coinvolto la parte nord, dal Torrione del Barco fino a quello di San Giovanni Battista, per poi estendersi alle Mura Est e al sistema bastionato meridionale fino alle fortificazioni occidentali. Le Mura Sud sono un vero parco cittadino con percorsi sul terrapieno e sui baluardi, vissuto nel tempo libero dai cittadini per libere attività sportive, momenti ludici e ricreativi o come sede di eventi dalla forte capacità attrattiva.

Il nuovo progetto Open Wall renderà i percorsi ciclopedonali maggiormente identificabili e riconoscibili come percorsi turistico-ricreativi, impiegando materiali naturali ecocompatibili (escludendo quindi la presenza di cemento). Una miscela composta da inerti naturali di origine dolomitica e legante di calce idraulica naturale nocciola, per conferire una colorazione più in armonia con l’ambiente e non riconducibile al cemento.

Il progetto ridisegnerà anche la parte sommitale del Baluardo dell’Amore, valorizzerà il Baluardo di S. Giorgio riformulandolo come parco archeologico, riaprendo i percorsi di connessione tra terrapieno e vallo per una migliore e più sicura percorribilità. 

Gli obiettivi

Il progetto Open Wall intende realizzare la piena fruizione dei luoghi e del loro comfort naturale, facilitando l’inclusione. Verranno quindi privilegiate soluzioni progettuali pensate per tutti, senza distinzione di età, sesso, abilità. Un grande obiettivo inclusivo ma anche totalmente sostenibile, creando opportunità per un turismo green e consapevole attraverso attività esperienziali accessibili, eventi culturali, nuove opportunità per la cittadinanza, per vivere con maggiore pienezza la città veicolando nuovo benessere e interesse sociale. Open Wall dedicherà un’attenzione particolare alle categorie più fragili e ai nuclei familiari con bambini, favorendo i rapporti intergenerazionali e la valorizzazione della creatività giovanile. In alcuni punti strategici verranno realizzate delle “isole inclusive” con spazi dedicati ai bambini, giochi, palestre “en plein air for all”, attrezzature fitness da esterno utilizzabili anche da utenti con disabilità.

Gli elementi di arredo

La progettazione prevede l’inserimento nei punti più strategici del percorso del Parco delle Mura di elementi di “arredo smart” per agevolare una totale inclusività, innovatività e accessibilità. In particolare, verranno installate sedute e panchine dotate di integrazioni tecnologiche in grado di offrire nuovi servizi ai cittadini, inserite in modo armonico e con attenzione all’impatto sul paesaggio e sul bene storico. Accessori modulabili posizionati in alcuni punti del percorso arricchiranno la proposta di servizi all’utenza. 

Galleria immagini

 

Le antiche mura prima della rigenerazione

""
""
""

 

Il cantiere prende il via

Il cantiere
Il cantiere
Il cantiere
Il cantiere
Il cantiere

I teli parlanti

I teli parlanti accompagnano l’intervento lungo il perimetro delle Antiche Mura. Attraverso testi e immagini raccontano ai cittadini il progetto, illustrandone le fasi, gli obiettivi e i benefici per la comunità.

Telo GIORGIO
Telo GIORGIO
Telo GIORGIO
Telo AMORE
Telo AMORE
Telo AMORE
Telo AMORE

Mappa

Investimento: 

€ 2.875.000, di cui € 2.300.000 finanziati dal PR FSE+

Allegati

Documento: 
Accessibilità percorso Sopramura (3.2 MB)

Un progetto dedicato alla valorizzazione e accessibilità del camminamento sopra le mura storiche di Via Dei Baluardi . Un intervento mirato renderà il percorso accessibile "for all", rispettando il contesto paesaggistico e i vincoli storici.

Documento: 
Riqualificazione urbana San Giorgio e Porta dell’Amore (11.47 MB)

Il progetto interessa i Baluardi di San Giorgio e dell’Amore con interventi di rigenerazione per  consolidarne il valore storico e migliorarne  la fruizione da parte di residenti e turisti.

Aggiornamenti